Il costo dei libri negli ultimi anni è aumentato, un po' come tutto il resto, e buona parte dei libri di letteratura oramai superano i 20 euro. Per alcuni accaniti lettori come me, potrebbe essere una bella batosta (a volte leggo un libro anche in 4-5 giorni). Ricordo in passato vi erano alcuni siti che offrivano anche il 30% di sconto ma poi si è intervenuto per legge e lo sconto massimo delle librerie può essere al max del 5% per non sfavorire i piccoli imprenditori.
Io personalmente ho deciso di acquistare libri usati, spesso in condizioni eccellenti o più che accettabili a prezzi più che dimezzati e l'offerta è molto vasta, soprattutto per autori più ricercati. È un buon metodo per risparmiare ed investire quei soldi in altri libri.
Inoltre, laddove è possibile, io preferisco le edizioni tascabili che, oltre ad essere più economiche, sono molto più pratiche anche nella lettura. Al momento ad esempio sto leggendo un bel librone di 900 pagine (non c'è ancora edizione tascabili essendo un nuovo libro) ed è possibile leggerlo solo appoggiato sulle gambe... Il peso è effettivamente un po' eccessivo ma il peso della cultura è più facile da sopportare.
Ho letto da qualche parte che il numero di libri venduti e sceso di qualche punto percentuale rispetto allo scorso anno. Non è una buona notizia ma credo che parte di questi risultati sono derivati proprio dal mercato dell'usato che grazie anche a Vinted, eBay e altre, che muove mili di euro di compravendita come i libri.